I ben noti ed usatissimi servizi Vodafone Recall e LoSai di TIM, parte ormai integrante dell’offerta di telefonia mobile delle rispettive compagnie, sono le ultime “vittime” di una serie ormai eclatante di rimodulazioni unilaterali.
A partire dallo scorso 21 Luglio infatti questi servizi sono stati riqualificati sotto la definizione di “funzionalità aggiuntive a pagamento”, e dunque non più comprese nel normale piano tariffario di qualsiasi cliente Vodafone o TIM.
L’essenzialità e la semplicità di tali funzioni, nonché la loro disponibilità per tutti i clienti a prescindere dal piano tariffario o dal tipo di contratto stipulato, hanno contribuito a renderle essenziali per la quasi totalità degli utenti, in particolar modo per coloro i quali debbano utilizzare il proprio numero di cellulare per gestire gli impegni di lavoro.
Malgrado il diffuso malcontento e la conseguente rassegnazione in merito alle continue rimodulazioni da parte degli operatori di telefonia mobile italiani, questo ennesimo obolo ha spinto moltissimi utenti a disattivare i suddetti servizi piuttosto che veder ulteriormente lievitare la propria “bolletta”.
La Soluzione? PhoneFunky!
Fortunatamente la soluzione non ha tardato ad essere resa disponibile: il Team alle spalle del già citato e ben sviluppato Whooming ha infatti sviluppato una applicazione dedicata che, integrandosi con i servizi precedentemente offerti da Whooming, mira a sostituire i servizi Vodafone Recall e LoSai di TIM.
L’applicazione, del tutto gratuita, è attualmente disponibile per i soli dispositivi Android ma a breve verrà resa disponibile anche per tutti i dispositivi Apple.
Download – Play Store
PhoneFunky, questo il nome dell’applicazione, sostanzialmente integra in tempo reale le informazioni solitamente disponibili sul portale Whooming con il proprio dispositivo rendendo così immediatamente visibili i numeri delle chiamate perse quando il nostro telegono è spento o non raggiungibile.
Differenze tra PhoneFunky e Whooming
Se avete utilizzato di recente il servizio offerto da Whooming , e che vi ricordo consente l’identificazione delle chiamate anonime, avrete sicuramente notato l’introduzione del sistema di aggiornamento programmato della lista delle chiamate ricevute: la cronologia delle telefonate infatti viene aggiornata ogni 24h e pertanto pur registrando anche i numeri in chiaro non si presta a sostituire i servizi in stile “ti ho cercato” sopramenzionati.
PhoneFunky pertanto introduce, mediante una piccola applicazione dedicata, la possibilità di visualizzare in tempo reale le informazioni circa le telefonate perse e soprattutto consente all’utente di continuare a sfruttare il servizio di Whooming per l’identificazione dei chiamanti Anonimi.
Attivazione e Configurazione
La configurazione di PhoneFunky è attualmente possibile utilizzando preferenzialmente un dispositivo android: tuttavia lo abbiamo testato anche mediante l’ormai famigerato BlueStacks e siamo lieti di confermarvi la sua corretta attivazione anche utilizzando questo emulatore.
Per semplicità la presente guida utilizzerà degli screenshots realizzati su un reale dispositivo android: i passaggi da eseguire sono naturalmente gli stessi anche su BlueStacks.
Se possedete un iPhone contemporaneamente ad un dispositivo Android potete serenamente associare entrambi i numeri a PhoneFunky: difatti l’unico scopo dell’applicazione, come detto, è di fornire una lista delle chiamate perse in tempo reale. Pertanto potrete ricevere le notifiche di entrambi i vostri numeri di telefono, anche quello utilizzato con il vostro iPhone, sul vostro dispositivo Android.
Una volta scaricato e installato PhoneFunky dovrete procedere con la registrazione del vostro account: una password temporanea vi sarà inviata all’indirizzo e-mail indicato e successivamente potrete accedere all’applicazione ed eventualmente modificare la password.
Una volta creato ed attivato il vostro account non dovrete far altro che aggiungere i vostri numeri di telefono nella sezione “Numeri di Telefono” selezionando il pulsante “Aggiungi Numero”.
Per poter verificare il numero di telefono così immesso vi verrà chiesto di eseguire una telefonata al numero mostrato sullo schermo: la chiamata è gratuita, in quanto non avverrà alcuna risposta.
Una volta verificato il numero di telefono potrete procedere a configurare il vostro dispositivo: in modo del tutto identico a quanto accade con Whooming , PhoneFunky richiede la configurazione dell’Inoltro di Chiamata per gestire correttamente le telefonate.
Utilizzando le stringe mostrate a schermo potrete ultimare la configurazione e successivamente verificarne il corretto funzionamento: provando ad effettuare una chiamata verso il numero appena configurato e rifiutando la stessa il chiamante verrà brevemente reindirizzato ai Server di PhoneFunky per registrare la telefonata ed inviare una notifica all’applicazione.
Nessuna risposta verrà fornita al chiamante, che dunque non spenderà neppure un centesimo e non dovrà neppure ascoltare alcun messaggio preregistrato.
Configurazione per iPhone
Purtroppo mancando al momento l’applicazione PhoneFunky nativa per iOS le funzioni offerte dal servizio sono lievemente limitate: non potremo infatti consultare la lista delle chiamate sfruttando l’applicazione, come avviene su Android.
Tuttavia è possibile configurare anche il proprio iPhone per usufruire del servizio PhoneFunky: una volta registrato il numero di telefono mediante l’applicazione Android non dovrete far altro che configurare l’inoltro di chiamata sul vostro iPhone.
- **61*+39NUMERO SU CUI DEVIARE LE CHIAMATE# – per deviare solo le chiamate a cui non vuoi o non puoi rispondere.
- **62*+39NUMERO SU CUI DEVIARE LE CHIAMATE# – per deviare solo le chiamate ricevute quando il tuo cellulare non è raggiungibile.
- **67*+39NUMERO SU CUI DEVIARE LE CHIAMATE# – per deviare solo le chiamate ricevute quando il tuo cellulare è occupato.
Utilizzando i codici soprariportati potrete facilmente configurare il vostro iPhone per gestire correttamente il reindirizzamento a PhoneFunky, malgrado dobbiate poi procedere in altro modo per accedere alla lista delle chiamate.
La lista delle chiamate infatti è consultabile oltre che sul dispositivo android utilizzato per la registrazione del numero anche sul sito di Whooming nella sezione di Riepilogo delle Chiamate.
Conclusioni
Visti gli esiti più che positivi in relazione alle prove effettuate, PhoneFunky si è rilevato un prezioso alleato al pari di Whooming nella gestione delle proprie telefonate.
Volendo essere scrupolosi – forse fin troppo! – c‘è da segnalare l’eccessiva pubblicità presente nell’applicazione Android: oltre ai banner fissi in posizione superiore e inferiore rispetto alla schermata principale, troppo spesso si è preda di pop-up invasivi a tutto schermo che costringono l’utente ad aspettare 3 secondi prima di poterli chiudere. Tuttavia bisogna pur sempre ricordare che si tratta di una applicazione e di un servizio completamente gratuiti.
Non possiamo che augurarci l’arrivo imminente dell’apposita applicazione per iOS che renderà di gran lunga più semplice la fruizione del servizio per la maggior parte degli utenti Apple.
Fonte: PhoneFunky
Ciao Dario, grazie per il lavoro che fate.
Volevo sapere se è possibile installare tutti e due i servizi woohming e Phonefunky, o vanno in conflitto?
Volevo installare whooming per le chiamate anonime.
Grazie
🙂
Puoi installarli entrambi senza problemi
Ciao e grazie per la segnalazione! Una domanda: io ho operatore 3, volevo sapere se il servizio di deviazione delle chiamate comporta qualche costo… Grazie!
No nessun costo, nè per te nè per chi ti chiama 🙂
Posso registrare un numero di telefonia fissa?Lo scopo sarebbe quello di evitare i trasferimenti di chiamata, phonefunky mi avvisa che mi hanno cercato io richiamo col cellulare
Posso registrare un numero di telefonia fissa?Lo scopo sarebbe quello di evitare i trasferimenti di chiamata, phonefunky mi avvisa che mi hanno cercato io richiamo col cellulare
Voglio segnalare che da qualche giorno è stata rilasciata la versione per iPhone. L’ho provata e funziona bene 🙂