Visto l’incremento costante delle misure di sicurezza per proteggere le procedure di accesso on-line da parte di ormai quasi tutti i servizi on-line più comuni, la maggior parte degli utenti avrá certamente sperimentato l’utilizzo dei Codici OTP.
} elseif ( $fbimgfixtag == "1" ) { ?>
Visto l’incremento costante delle misure di sicurezza per proteggere le procedure di accesso on-line da parte di ormai quasi tutti i servizi on-line più comuni, la maggior parte degli utenti avrá certamente sperimentato l’utilizzo dei Codici OTP.
Vogliamo segnalarvi un’attività di phishing, attiva in questi giorni, che sembra provenire da Apple e ricevuta nei nostri account di posta elettronica.
Quello che solitamente verrebbe affrontato come un “problema minore” poiché limitato ad alcune situazioni specifiche e operabile da una cerchia ristretta di utenti è in realtà un grave problema che coinvolge tutti gli utenti Apple, sia iOS che OSX.
Il ricercatore di sicurezza Stefan Esser, conosciuto in rete come i0n1c, ha segnalato un serio problema di sicurezza che potrebbe essere presente sui dispositivi Jailbroken. Un malware chiamato “Unflod Baby Panda” è stato scoperto nei dispositivi iOS Jailbroken e sta inviando ad alcuni server dislocati in Cina gli Apple ID e le password degli ignari utenti infetti.
Se siete lettori di BiteYourApple, vi ricorderete sicuramente l’interessante articolo del buon Dario Colasante dedicato al malware Pony Botnet. Riprendendo un fumetto riportato all’interno dell’articolo, possiamo affermare che, per migliorare la sicurezza di un account, una passphrase è decisamente migliore di una password.
Sebbene l’introduzione del tanto atteso TouchID abbia semplificato tantissimo la gestione e l’uso della password di sblocco per I nostri dispositivi, operazioni semplici quanto la disattivazione di quest’ultima sono ancora scomode e complesse.
La protezione del proprio dispositivo è per molti utenti un passaggio quasi obbligato nella lunga ricerca di una sorta di configurazione ottimale che possa soddisfare non solo le esigenze di sicurezza ma anche quelle di usabilità e praticità.
Malgrado le apparenze facciano di Internet una sorta di “dinosauro vivente”, da sempre presente nella cultura collettiva dei più giovani, la sua età è relativamente recente e come tale la nostra conoscenza dei suoi utilizzi ancora molto limitata.
Nelle scorse ore Google ha aggiornato il proprio browser Chrome per i dispositivi iOS. L’aggiornamento, che porta l’applicazione alla versione 31.0.1650.18, ha portato diverse correzioni di bug e nuove funzionalità, scopriamole insieme.
[app url=”https://itunes.apple.com/it/app/chrome/id535886823″]
Knock è una nuova interessante applicazione per iPhone che ci consente di sbloccare il nostro Mac in modo semplice e divertente, senza doverci più preoccupare di inserire la password per il login.
[app url=”https://itunes.apple.com/it/app/knock-unlock-your-mac-without/id692929970?mt=8″]