Esattamente una settimana fa vi abbiamo riportato la notizia del quotidiano Israeliano Calcalist sulla possibile acquisizione da parte di Apple della PrimeSense, società leader nello sviluppo di sistemi di rilevamento 3D dei corpi. Oggi siamo arrivati alla conferma ufficiale!
Secondo Globes e Thepublication infatti, l’affare è stato chiuso venerdì e sarà reso pubblico la prossima settimana:
Lo scorso venerdì Apple ha acquisito la società Israeliana PrimeSense, specializzata nella tecnologia di riconoscimento 3D. L’accordo è stato chiuso per una somma di 350 milioni di dollari.
PrimeSense è stata fondata nel 2005 da Aviad Maizels, che è ancora presidente, e dal CTO Alexander Shpunt, Dima Rais, Ophir Sharon e Tamir Berliner. Il CEO è Inon Beracha. I cinque fondatori percepiranno, a seguito dell’acquisizione, una somma tra i 50 e gli 85 milioni di dollari.
L’interesse di Cupertino per la PrimeSense risale all’inizio del 2013, tuttavia la trattativa ha iniziato a scaldarsi solo dallo scorso mese di luglio.
La PrimeSense è nota soprattutto per la sua collaborazione con Microsoft, che ha utilizzato la tecnologia Israeliana per la costruzione del Kinect, sensore di movimento e rilevamento 3D creato per l’Xbox 360. Tuttavia l’azienda vende sensori anche per altri mercati (TV, dispositivi mobili, robotica).
Naturalmente non è ancora chiaro quale sia l’interesse di Cupertino verso la tecnologia di PrimeSense, ed è ovvio che la speculazione sta già montando da diverso tempo. La teoria più diffusa è quella che vede i sensori di rilevamento inseriti nella prossima televisione Apple, controllabile tramite movimenti a distanza.
Al netto della fantasia dei tech-gurus, Apple ha già confermato l’accordo nella persona del portavoce Kristin Huguet:
Apple acquisisce da sempre piccole aziende tecnologiche, non è il caso di aprire ogni volta delle discussioni.
Che pensate di questa acquisizione? E secondo voi, su quale dispositivo Apple vedremo questi sensori?
Fonte: iDownloadBlog
Non so su che dispositivo applichera questa tecnologia, anche l’ipotesi dell’apple tv gestita con i movimenti non è male. Cmq sono sicuro che se l’apple l’ha fatto, ne ha buoini motivi