iOS 7 finalmente è realtà , e possiamo dire a gran voce che Apple – finalmente – ha rivoluzionato totalmente iOS, dalla A alla Z. In questo articolo, tratteremo tutte le tematiche principali del WWDC 2013, andando a vedere molto da vicino le nuove features presentate da Apple
Lockscreen – Elegante e minimalista
La schermata di blocco, esattamente come tutto il sistema operativo, è stata completamente ridisegnata, adesso è notevolmente più minimalista ed elegante;
Con molto piacere, i presenti e probabilmente tutti gli spettatori che hanno seguito in streaming l’evento, hanno accolto con molta gioia la semplicità che rende stupenda la lockscreen. Difficile spiegare con poche parole come i designer abbiano reso stupenda una lockscreen con presente solamente l’orologio e il famoso Slide to Unlock
Per sottolineare la semplicità applicata, abbiamo schematizzato la lockscreen di iOS 7. Di seguito vi mostriamo una foto comparativa della vecchia Lockscreen, della nuova, e come è stata impostata.
Se possiamo riassumere, qualora ce ne fosse bisogno le peculiarità di questa Lockscreen, possiamo suddividerle in questa maniera:
- Un nuovo font, molto elegante
- Slide to Unlock ridisegnato
- Control Center richiamabile con una gesture (Vedi sotto)
- Fotocamera richiamabile con una gesture
- Icona Orologio Live
- Nuovo Dock con sfondo grigio
Control Center: SBSettings integrato in iOS
Semplicemente scorrendo il dito dal basso all’alto del display nella nostra HomeScreen o nella LockScreen, adesso potremmo richiamare una nuova funzione chiamata Control Center. Tutti gli utenti che hanno usufruito di SBSettings attraverso Cydia, avranno imparato a conoscere l’utilità di avere i controlli rapidi richiamabili con un tap.
Apple ha raggruppato in una sola pagina le seguenti funzioni:
- Modalità Aereo
- Wi-Fi
- Bluetooth
- Non disturbare
- Blocco rotazione
- Regola LuminositÃ
- Controlli iPod
- Volume
- AirDrop
- AirPlay
- Torcia
- Orologio
- Calcolatrice
- Fotocamera
Come possiamo apprezzare dalle foto, anche in questo caso, lo stile risulta essere sobrio e affascinante
Per essere più chiari ed esaurienti possibili, abbiamo realizzato un immagine esplicativa delle funzioni presenti nel Control Center.
HomeScreen: Una botta di vita per iOS
Non ci sono novità particolari da segnalare se non a livello estetico. Da quello che è stato mostrato, risalta subito il restyling delle icone di iOS, che adesso assumono un design tutto nuovo. Non possiamo escludere ulteriori novità , ma a così poco tempo dalla presentazione di iOS 7, ci segnalarvi solamente:
- Icone ridisegnate
- Nuova status bar
- Gamma di colori arricchita
- Nuovo font
- Effetto 3D (Vedi sotto)
- Nuove Folders (Vedi sotto)
Effetto 3D
Anche se le icone sono piatte, inclinando il dispositivo al prospettiva cambia regalando agli utilizzatori di iOS 7 una sorta di effetto 3D. Possiamo mostrarvi l’effetto solamente attraverso un noto tweak di Cydia chiamato 3DBoard.
Il sistema operativo utilizza la traslucenza per migliorare l’effetto, mettendo ciò che risulta inutilizzato dietro a ciò su cui l’utente si sta concentrando, quando appare un dialogo c’è un apposito livello sopra ad ogni cosa. Il livello precedente retrocede dietro stabilendo una chiara relazione tra gli elementi presenti sullo schermo.
Folders
Le folders o se preferite chiamarle più semplicemente cartelle, sono state riviste, adesso in background sarà presente una leggera trasparenza e in background sarà presente solo l’immagine impostata nella HomeScreen.
MultiTasking – Tutte le App in background
Assolutamente una delle funzioni principali e di uso quotidiano secondo il nostro modo di vivere iOS; finalmente il MultiTasking sarà compatibile con tutte le App presenti in AppStore.
C’è stato un Restyling totale che per certi versi riprende il tweak Zephyr. Richiamando il MultiTasking infatti, nella nostra HomeScreen resteranno presenti solamente le icone in basso, e le preview delle App in alto. Uno sfondo in background, sobrio e colorato accompagna le anteprime delle app, rendendo tutto più piacevole a livello estetico.
Apple promette che questo nuovo MultiTasking non inciderà particolarmente sulla batteria, e come abbiamo detto in precedenza, funzionerà con tutte le applicazioni. Per richiamarlo basterà cliccare due volte il tasto Home, e per avviare le applicazioni in background servirà giusto un tap sull’app desiderata
Notification Center – Ancora più funzionale
Niente di rivoluzionario per quanto riguarda il Notification Center, solamente una migliore organizzazione dell’applicativo. Sono state aggregate le seguenti funzioni:
Sezione Today
Tutte le novità della giornata in corso con previsioni sul traffico, temperatura ed eventuali compleanni
Sezione Missed
Il riepilogo di tutto quello che ci è sfuggito (chiamate, messaggi, etc)
Feature minori che approfondiremo dopo i primi test.
Anche le notifiche sono state modificate, di seguito eccovi uno screenshot
Musica
L’applicazione Musica vanta una delle novità più importanti: iTunes Radio (Vedi sotto)
Eccovi un immagine che vi mostra la nuova interfaccia dell’app Musica, parleremo delle features minori nei successivi articoli
iTunes Radio – Il nuovo rivale di Spotify
Come presagito dai rumor, ecco la radio di Apple nonché un grosso nuovo competitors per il più famoso Spotify. Inizialmente, come Siri sarà presente solamente nel territorio Americano, e sarà disponibile per iPhone, iPad e iPod attraverso l’applicazione Musica. Inoltre iTunes Radio, sarà utilizzabile anche su Mac e Apple Tv attraverso iTunes.
Questo servizio sarà gratuito per tutti gli utenti Apple e verrà autofinanziato dalle pubblicità presenti in esso; Per quanto riguarda gli utenti che posseggono un abbonamento ad iTunes Match, il servizio sarà completamente gratuito e privo di pubblicità .
Tutto è stato perfettamente catalogato e suddiviso per facilitare la fruibilità e la navigazione del servizio
- Stazioni preferite
- Le mie stazioni
- Generi (classica, Rock, etc)
- Artisti
- Playlist
Immagini e Fotocamera – Nuove funzioni in arrivo
Per quanto riguarda l’app nativa Immagini I tab principali restano gli stessi ma l’applicazione subisce notevoli miglioramenti, specialmente incentrati sull’organizzazione delle foto e dei video, e sulla grafica.
È stato introdotto Moments che rappresenta un nuovo modo di organizzare e catalogare le foto in base al luogo o alla data dello scatto.
Presente anche il tab iCloud Photo Sharing per condividere le foto in tempo reale con le persone che preferiamo
Il Layout è stato rivisto totalmente, ora la nuova app Immagini è completamente diversa da quella che eravamo abituati ad utilizzare.
Per quanto riguarda l’app Fotocamera, dopo tanti anni, anche a Cupertino hanno deciso che era il momento di integrare i filtri alle foto, adesso infatti sarà possibile scattare le foto con gli effetti più classici (Seppia, Bianco e Nero, etc)
Eccovi una foto della schermata principale dell’app Fotocamera, dove potrete dare uno sguardo alla nuova veste grafica realizzata da Apple. Semplice, minimale e molto intuitiva.
AirDrop – Non manca proprio niente!
consente di condividere in modo facile e veloce i contenuti con le persone. Quando l’utente vuole condividere qualcosa, AirDrop gli mostra i contatti nelle vicinanze; basta scegliere con chi condividere e AirDrop farà il resto. AirDrop si può usare senza bisogno di reti o richiesta di configurazioni, e in totale sicurezza, poichè i trasferimenti sono codificati e i contenuti rimangono protetti e privati.
Safari – Il Web Browser numero 1
Importanti novità per il Web Browser pre-installato in iOS che tutti abbiamo amato e odiato. Con iOS 7 Safari dovrebbe fare un notevole passo in avanti grazie a tutte le nuove funzioni integrate.
Innanzitutto Safari come tutto il resto si presenta con una nuova veste grafica in primis, e con una velocità di navigazione superiore alle vecchie versioni.
- Integrato l’accesso all’app Portachiavi di iCloud per poter recuperare le nostre password salvate sulla “nuvola”
- La barra di navigazione e la barra di ricerca sono state unificate esattamente come per Safari sul Mac, ovvero, adesso sarà presente un unica barra in alto che svolgerà il doppio lavoro, proprio come Google Chrome su iOS.
- La visualizzazione delle pagine web, finalmente sarà in full screen, e i vari tasti presenti in Safari scompariranno per lasciare in una piacevole navigazione web l’utente medio; I tasti a scomparsa, saranno richiamabili con un semplice scrolling
- Ridisegnata la coverflow dei tab aperti in Safari
- Integrazione di Twitter in Safari, per condividere i link da Safari al famoso Social Network
GameCenter – L’app per i giocatori accaniti
L’app per tenere il conto dei propri punteggi nei giochi e condividerli con i propri amici era un’altra di quelle che aveva subito molto critiche, per i suoi finti velluti verdi e altri elementi grafici in stile casinò, alquanto datati. La nuova versione è totalmente diversa, pulita e privilegia i contenuti come i punteggi e le interazioni con i propri amici nelle classifiche.
Anche se passerà in secondo piano, è importante segnalare come Apple non abbia trascurato veramente nulla in questo nuovo OS.
Siri – Adesso può essere molto più utile!
L’assistente vocale più famoso al mondo subisce importanti novità . Innanzitutto è stata implementata una nuova voce maschile che sarà disponibile inizialmente solamente in Inglese, Francese e Tedesco. Come tutto il sistema operativo, anche Siri si fa bello con un interfaccia in linea con le altre app
Il motore di ricerca predefinito sarà Bing e Apple garantisce che adesso l’interazione con Twitter e Wikipedia è stata notevolmente migliorata.
Sono stati integrati nuovi comandi che ci permetteranno di attivare/disattivare il Wi-Fi, il Bluetooth e molte altre cose, probabilmente saranno richiamabili molte funzioni presenti nel Control Center.
Non se né sa molto su Siri, ma siamo certi che le novità saranno veramente molte, e dopo i primi test sapremo dirvi meglio di cosa sarà capace la nuova versione dell’assistente vocale di casa Apple.
Mail – Minimal Mail Style for iOS
Ci soffermeremo sull’app Mail più avanti, ma possiamo dire da quanto visto al WWDC che riprende sotto molti punti di vista l’applicazione Mailbox. Vi lasciamo ad un immagine dell’app giusto per mostrarvi l’interfaccia grafica
Messaggi e Telefono
Tutto pensato da 0, dal tastierino dell’app Telefono all’applicazione Messaggi;
Nell’applicazione Messaggi, non sarà più presente il tasto “indietro” che riporterà l’utente da una conversazione alla schermata principale dei messaggi; Adesso per tornare indietro, basterà lasciar scorrere il dito sul display da destra verso sinistra
Con uno slide verso sinistra nella schermata principale, potrete eliminare le conversazioni presenti nell’app Messaggi, ma anche qui, la grafica è stata rivisitata
iOS in the Car – Usare un iDevice alla guida
Con questa nuova funzione Apple entra prepotentemente in alcuni modelli delle principali case automobilistiche
Questa nuova funzione permette ai nostri Device mobili di interfacciarsi con display esterni presenti nelle auto per poter utilizzare in tutta comodità e senza tutte le distrazioni del caso, la navigazione Turn-By-Turn di Mappe
Tra i Brand più importanti si nota l’assenza del marchio BMW, ma non dovrebbero esserci problemi, in quanto la compagnia Tedesca ha annunciato in passato che integrerà Siri dal 2014
Meteo – L’interattività a portata di App
Le parole si sprecano, l’applicazione Meteo è semplicemente spettacolare. Oltre alla temperatura e le informazioni essenziali per un ottima applicazione destinata al Meteo, sono state integrate delle animazioni veramente belle secondo quanto mostrato.
Calendario – Gestione avanzata delle attivitÃ
Abbattuto e ridisegnato anche il Calendario, che adesso in linea al sistema operativo, offre una grafica più che mai ordinata e minimale
Trova il mio iPhone – Mettiamo al sicuro i nostri iPhone
Importantissime novità giungono dal software “Trova il mio iPhone” che finalmente diventa un sistema di protezione dei nostri dispositivi apparentemente non aggirabile; Difatti in passato, un iPhone trovato per terra, bastava ripristinarlo per diventare irrintracciabile, ma Apple ha messo una pezza anche a questo! Adesso grazie alla funzione Activation Lock verrà richiesto all’utente l’Apple ID e la password dell’utente per la disattivazione di Trova il mio iPhone, la cancellazione dei dati o la riattivazione di un dispositivo dopo un ripristino a distanza
FaceTime
Piccola nuova feature anche per il noto servizio di chiamate Voip firmato Apple. Adesso sarà possibile realizzare chiamate in Voip con FaceTime senza video, per risparmiare traffico dati, o più semplicemente perchè preferiamo non mostrarci in video chiamata
Spotlight – Nuovo sistema di ricerca interno
Possiamo dire addio alla classica Spotlight presente in iOS 6 o inferiori. Da noi test abbiamo notato subito l’assenza della famosa pagina di ricerca interna; Con iOS 7 potrete richiamare le funzioni della Spotlight da qualsiasi pagina semplicemente con una gesture, facendo scorrere il dito verso il basso.
AppStore – Auto Update
Chiudiamo in bellezza con Il famoso Store di casa Apple che adesso aggiornerà automaticamente le app presenti nel dispositivo. Questa funzione sicuramente attivabile attraverso le impostazioni e molto probabilmente funzionerà quando sarà disponibile una connessione Wi-Fi
Disponibilità – Dispositivi supportati
Eccovi la lista dei dispositivi che supporteranno iOS 7:
- iPhone 4
- iPhone 4S
- iPhone 5
- iPad mini
- iPad 2
- iPad Retina (terza e quarta generazione)
- iPod touch 16GB
- iPod Touch di quinta generazione
Download – Come fare
iOS 7 Beta 1 è disponibile già da ora per gli sviluppatori e verrà reso pubblico probabilmente intorno Settembre. Potete scaricare iOS 7 già da ora, seguendo il nostro articolo dedicato con link diretti, mirror e torrent attraverso questo link
Vi lasciamo con il video preview di iOS 7 rilasciato da Apple
Cosa ne pensate voi di iOS 7? Ha soddisfatto le vostre aspettative? Lasciate un commento e fateci sapere la vostra opinione a riguardo
Semplicemente fantastico!
Ciao Alex ottimo articolo preciso e dettagliato. iOS7 ricco di novità davvero utili anche se a gusto mio si è persa l’eleganza della grafica che risulta essere troppo colorata e pacchiana rispetto all’estetica degli idevice…per dirla in breve immaginate una bella Lamborghini nera o bianca piena di adesivi colorati.
Concordo pienamente con la tua opinione Filippo: il paragone della Lamborghini è quanto mai azzeccato! Sembra abiano affidato il team grafico alla supervisione di una bambina di 6 anni con una passione per gli unicorni rosa!
spettacolareeeeee!!!! finalmente una ventata di aria fresca, superbo jony ive!!!!
non so perchè, ma lo stile assomiglia a quello di windows 8
Bah graficamente passiamo da un dispositivo “da 3 anni in su” ad uno “da 0 a 3 mesi” parlando in termini di etichettature dei giocattoli.
no, per carità , bellissime le icone (a parte quella di safari, reminders, contacts, camera, newsstand e gamecenter), ma che bisogno c’era di ripartire da zero e abbandonare completamente lo skeuomorphismo? sono completamente d’accordo con la scelta dei designers sull’itroduzione del “blur” nel NC nel Control Center e nelle altre parti dell’UI e dello stile più flat… ma lo skeuomorphismo ti faceva sentire a casa, l’utente medio sentiva il dispositivo come un qualcosa a cui tenere e non solo uno strumento per fare qualcos’altro; un idevice non sembrava solo un freddo prodigio della teconologia, ma anche un’estensione della propria realtà , perché contiguo ad essa. Sarei stato d’accordo con una parziale rimozione o un’attenuazione dello skeuomorphismo (era presente ovunque ed era asfissiante dopo un po’) ma facendosi un esame di coscienza: davvero dava così tanto fastidio il feltro verde del GameCenter?
A mio avviso si è passati da un estremo all’altro mentre sia i poweruser (tipo me) e gli utenti medi avrebbero preferito una via di mezzo equilibrata.
in ogni caso ho apprezzato molto tutte le innovazioni introdotte e anche se mi aspettavo qualcosina di più le mie aspettative non sono state deluse (i <3 mappe su mac & control center)