Telefonate anonime nel cuore della notte, squilli di scherzo ben presto degenerati in stalking, misteriose telefonate della durata di pochi secondi e senza nessun rumore: si faccia avanti chi non ha mai sperimentato simili situazioni, spesso frutto di scherzi ben poco divertenti.
Purtroppo sono tantissimi gli utenti che saranno sicuramente incappati in una delle situazioni descritte in precedenza, e che avranno fatto i conti con l’incomprensibile logica degli operatori di telefonia mobile italiani dinnanzi al tentativo – legittimo! – da parte dell’utente di scoprire la fonte di questi stupidi scherzi.
Attualmente infatti la maggior parte degli operatori di telefonia mobile offrono un servizio di identificazione dei numeri anonimi con una durata estremamente limitata e con un prezzo esorbitante (solitamente si parla di 40€ – 50€ per una media di 14 giorni).
Oltre al costo decisamente elevato questi servizi non garantiscono l’identificazione del numero chiamante in quanto la finestra temporale offerta è fin troppo piccola e potrebbe capitare di pagare inutilmente per un servizio che non ci sarà di nessun aiuto.
Fortunatamente per gli utenti di BiteYourApple abbiamo scoperto un piccolo servizio gratuito che tramite Internet è in grado di svelare l’identità di qualsiasi numero nascosto o anonimo ci stia creando problemi.
Premesse
Come sempre prima di inziare ad affrontare l’argomento sono necessarie alcune debite premesse:
1. Il servizio di cui andremo a parlare è completamente gratuito: non presenta alcun costo occulto o servizio in abbonamento e non prevede alcun meccanismo di referal.
2. BiteYourApple non percepisce alcun introito dalla diffusione e/o dall’utilizzo del presente servizio: i Collegamenti Ipertestuali utilizzati in questa guida sono elencati in chiaro per dare la possibilità a chi lo volesse di non partecipare al programma di affiliazione per “ringraziare” lo Staff per il lavoro svolto. Nessun tipo di compenso viene corrisposto a BiteYourApple o al suo Staff per l’utilizzo del servizio.
3. I vostri dati personali sono gestiti nel totale rispetto della normativa vigente in materia di privacy, come debitamente elencato sul sito del fornitore del servizio. I nostri test non hanno evidenziato alcun problema o mancanza in merito: tuttavia se doveste avere ulteriori dubbi la scelta in merito l’utilizzo del servizio è unicamente a carico vostro. BiteYourApple non può farsi garante per quanto sia oltre le presenti rassicurazioni ed “esperienze d’uso”.
4. Il servizio supporta qualsiasi operatore di telefonia mobile italiano senza restrizioni e senza costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano tariffario. Non è necessario possedere un iPhone per usufruire del servizio, sebbene alcune parti della seguente guida utilizzino un iPhone come termine di riferimento per lo svolgimento di alcune operazioni.
Fatto salvo quanto appena elencato, procediamo con la nostra guida che come sempre è stata suddivisa in svariate sezioni per favorire una lettura più agevole e una esecuzione più semplice dei vari passaggi proposti.
Pagina 2: Descrizione delle modalità di iscrizione al servizio
Pagina 3: Indicazioni per la configurazione del proprio telefono per l’utilizzo del servizio
Pagina 4: Verifica del corretto funzionamento del servizio
Pagina 5: Frequently Asked Questions
Wow
Fantastico!!! Mi chiedo solo una cosa…ma è legale?
Un servizio simile, ma a pagamento, è utilizzabile anche con gli operatori telefonici (TIM,Vodafone..), questo mi porta a pensare che sia legale.
Poi basterebbe chiedersi: è legale essere continuamente disturbati? 😀
Come giustamente detto da Datrix: “è legale essere continuamente disturbati?”
Ovviamente no, in quanto ricade nel campo delle molestie telefoniche, più recentemente inquadrate dalla normativa nella definizione più adatta di Stalking.
L’utilizzo di un numero anonimo in realtà non è regolamentato in modo netto e preciso dalla legge italiana: si ha il diritto di poter nascondere le proprie credenziali telefoniche allorquando non si desidera- appunto – divulgare dati personali e rischiare di essere importunati. Ma non è legale molestare qualcuno usando come “schermo di protezione” l’offuscamento del numero di telefono. 😉
Mi sa che avete ragione raga!! XD Utilizzerò il servizio e vi farò sapere…
Raga è stupendo, sono 2 mesi che l’ho attivato ed è fantastico smascherare chi ti chiama cn l’anonimo hahahahahahahahaha
Salve, ma dove bisogna andare x usufruire del servizio in questione ???
Leggere la guida “solitamente” aiuta a capire cosa fare per usufruire del servizio descritto…
salve io nn riesco a deviare la chiamata ad occupato al 0694802015 dopo che metto il codice per deviare le chiamate al occupato cosa devo fare ??? help pls
Chiama il codice che hai appena inserito… C’è anche un video che ti fa vedere come fare…magari leggi con calma la guida…più facile di così…
c’è anche la video-guida in cui si vede chiaramente la procedura: Telefono –> Inserisci Codice –> Premi/Tappi il pulsante per effettuare la chiamata.
si il codice l’ ho inserito ma basta solo quello ? ho seguito il video ho fatto tutto
Basta seguire la guida. non serve altro. 🙂
apposto ora funziona avevo fatto fare pochi squilli per mandarlo in occupato scusate
Samuel devi rifiutare manualmente la chiamata ;).
Ho letto tutta la guida ma ho ancora un dubbio. Ma la segreteria telefonica non ci sarà più? Quindi nemmeno i messaggi vocali, se non rispondiamo, possono esserci lasciati?
No, assolutamente: la segretira telefonica resta attiva. Cambia solo l’eventuale modalità di attivazione: se infatti “rifiuti” una chiamata con il servizio attivo inoltrerai la chiamata al numero dedicato per scoprire l’identità del chiamante.
La segreteria resta invece attiva per le “chiamate non risposte”, quando dunque lasci squillare a tempo indeterminato il telefono, oppure per le “chiamate fuori rete” quando dunque provano a chiamarti ma non sei sotto copertura di rete.
Tutte queste opzioni sono configurabili, in base al proprio operatore, con gli appositi comandi.
Grazie mille 😉 ….mi sono appena iscritto…servizio a mio parere molto molto utile
Fantastico servizio e fantastica guida!
Scusate volevo chiedere se funziona anche sui telefoni fissi.
Io ho attivato 2 cell ed il numero di casa. Velocissimo ed efficente! Wow!
Ma chi li ha mandati questi di Whooming? Che problema che ho risolto!
Grazie!!!
Sul cell l’ho attivato ma sul fisso cone hai fatto?
Come e con che telefono riesci a mettere occupato?
Ho una domanda: la mia ragazza, quando dobbiamo sentirci, mi fa lo squillo ed io dopo averle staccato, la richiamo (ho i minuti illimitati, mentre lei solo 60 settimanali).
Anche staccando un numero che risulta visibile ed in rubrica viene deviato a quel numero con conseguente ricezione dell’email?
Si, naturalmente se stacchi tu la chiamata il servizio “identifica” la chiamata e ti invia una e-mail. La soluzione più semplice e far terminare la chiamata alla tua ragazza piuttosto che chiudere tu il telefono 🙂 Altrimenti disattiva l’inoltro di chiamata su occupato quando non hai bisongo del servizio.
Infatti, l’immaginavo! Le ho detto di far 2/3 squilli e poi staccare e fortunatamente ha accettato senza discutere. 😛
Grazie per la tempestività nel segnalarci questo meraviglioso servizio, siete divini… Come sempre tra l’altro! 😉
Lo sto usando da ieri e funziona davvero benissimo, la mail arriva istantaneamente con il numero che ha chiamato in anonimo. Sulla questione “legalità” direi che non ci sono problemi dato che, come avete già detto, lo stesso servizio è offerto dagli operatori.
ciao! Perchè quando metto l’onoltro chiamata su iphone non mi arriva la chiamata ma va sul numero inoltrato e arriva l’email?
Leggi bene la guida: si parla di “Trasferimento di Chiamata su Occupato” e non di “Inoltro di Chiamata”. sono due funzioni distinte e separate. Inoltre guardando il video avresti notato che la procedura su iPhone non comporta l’utilizzo della funzione “Inoltro di Chiamata”.
ragazzi ma esiste un telefono per linea fissa (non isdn) che permettono di rifiutare la chiamata?
Non saprei, siceramente non sono a conoscenza dell’esistenza di un simile dispositivo. Neppure i cordless permettono il rifiuto delle chiamata su linea telefonica tradizionale.
eppure qui sopra nei commenti ilaria dice di averlo attivato…mah…
Purtroppo non saprei come aiutarti: nella mia piccola esperienza non conosco come poterlo attivare su una linea fissa (telecom nella fattispecie). Attendiamo una risposta da Ilaria che magari potrà aiutare molti altri utenti….
Se ho attivato “Non disturbare” di iphone ogni volta che qualcuno prova a chiamarmi arriva l’ email di identificazione oppure solo se io rifiuto manualmente la chiamata?
La funzione “Non Disturbare” non ha nulla a che vedere con il “Trasferimento di Chiamata su Occupato”.
Dimenticavo: sapete il codice operatore di Postemobile?
Grazie
http://bit.ly/10cUgiE 🙂
il servizio restera gratuito per un mese….
E’ solo una supposizione: vi prego di leggere le FAQ (che sono state scritte per un motivo, non per riempire la 5 pagina dell’articolo altrimenti triste e solitaria!) per una spiegazione accurata in merito.
Niente,non c’è verso di farmi mandare il codice di attivazione sull’email….non mi arriva…:-(
1) Controlla la casella SPAM o quella POSTA INDESIDERATA
2) Controlla l’esattezza dell’indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione
3) Utilizza un indirizzo e-mail registrato con un provider differente. (es. gmail)
Ragazzi grazie per la guida 🙂 veramente! Ma una curiosità! @Dario Colasante come faccio a impostare tutto come prima? Ovvero levare il trasferimento di chiamata che impostiamo per far funzionare il servizio?
Ogni operatore ha un codice di disattivazione per l’inoltro chiamata su occupato. Basta utilizzare quello per rimuovere la deviazione e dunque disattivare il servizio: i codici sono disponibili sul sito del proprio operatore e (da ora) nella sezione FAQ.
Ciao Dario e grazie per il vs fantastico lavoro. Ti volevo chiedere se e’ possibile utilizzare la funzione di trasferimento anche quando non si risponde alla chiamata e se conosci il relativo codice x Vodafone. Grazie 1000!
Grazie a te per i complimenti Hellen. Per rispondere alla tua domanda: si è possibile attivare il trasferimento anche quando non si risponde, sempre che non ti importi di disattivare in questo modo il trasferimento canonico alla segreteria ( qualora tu la dovessi utilizzare ). Per i codici basta una semplice ricerca su Google o sul sito Vodafone e troverai tutte le informazioni che cerchi.
Diciamo che ora non avete più nulla da aggiungere 😉 grazie mille Dario e complimenti per la guida ben fatta!
Grazie mille per i complimenti Simonix. 🙂 Siamo lieti che la guida sia risultata utile e finalmente completa.
Ragazzi grazie per la guida, veramente! Ma una curiosità! @Dario Colasante come faccio a impostare tutto come prima? Ovvero levare il trasferimento di chiamata che impostiamo per far funzionare il servizio?
Ma dall’iphone in stato bloccato, quando ricevo una chiamata non posso rifiutarla ma solo rispondere, o sbaglio?
Premi due volte il tasto “hold” ovvero quello di sopra, così chiudi la chiamata!
ciao a tutti….complimenti innanzitutto agli ideatori della guida….una info….sul sito della wind c’è scritto questo:
Trasferimento di chiamata
Libero di farti trovare
Il tuo cellulare è scarico o la zona in cui ti trovi non è coperta?
Il servizio ti permette di trasferire le telefonate in arrivo sul telefonino verso un numero nazionale fisso o mobile a tua scelta: sarai così reperibile per tutto il tempo che vorrai.
Impostare i trasferimenti è gratuito.
Quando il servizio è attivo, chi ti chiama paga la tratta fino al tuo cellulare, mentre tu paghi quella dal cellulare al numero che hai indicato.
quello ke dice nelle ultime due righe vuol dire che io ogni volta che rifiuto una chiamata vado a pagare!?!?!?!?!?
Si paghi ma solo se il numero a cui hai inoltrato la chiamata risponde alla telefonata, ora bisognerebbe capire come identificano il numero se gli basta avere l’inoltro o se devono rispondere per risalire al numero. Una cosa però non mi ė chiara se io inoltrò una chiamata che mi arriva sul mio cellulare ad un altro cellulare ad esempio, il chiamante che risulta su quest’ultimo ė il mio numero di cellulare e non quello che chiama in origine me.
Da quanto leggo mi pare di capire che l’intera guida non ti è riultata chiara:
1) Non c’è alcun costo da sostenere, neppure tra quelli cosiddetti “occulti” in quanto il trasferimento di chiamata verso il servizio di identificazione non comporta alcuna risposta, bensì la chiusura immediata della teleefonata (segnale di occupato).
2) Come si può leggere chiaramente dalla guida – e addirittura dal sito del servizio dove si può effettuare una prova, sempre gratuita, del funzionamento – non è necessaria alcuna risposta alla telefonata per identificare il numero: basta semplicemente una deviazione.
3) I meccanismi di Inoltro sono estremamente semplici ed anche “estramente vecchi” in quanto risalgono alle prime tencologie di servizio implementate sulle linee GSM: inoltrare una chiamata equivale a farla “rimbalzare” verso un numero secondario senza che questo alteri in alcun modo l’identificativo del chiamante (ovvero il numero di chi ha originato la chiamata). Quindi no, il numero che ovviamente viene identificato è quello di origine della chiamata e non il tuo! (altrimenti per qual motivo avremmo scritto questa guida?!)
Paghi per le “normali” telefonate dove appunto c’è una risposta sul numero verso cui hai effettuato la deviazione. Il servizio in questione non comporta alcun pagamento poichè la telefonanta viene immediatamente rifiutata (segnale di occupato) pertanto non essendoci risposta non viene addebitato alcun costo. “Provare per credere” :). (lo abbiamo testato accuratamente, quindi siamo certi di quanto affermato)
grazie…..ma per quanto riguarda privacy, sicurezza è tutto ok?? c’è da stare tranquilli??? il mio numero viene utilizzato in altro modo???
ps: se attivo anke l’inoltro in caso di non risposta(quindi anke se non rifiuto io la chiamata, “perdendo” la segreteria ke non uso) continuo a non pagare nulla?!?!?!?!?
Si, anche in quel caso continuerai a non pagare per l’inoltro date le caratteristiche del servizio. 😉
Ho seguito la procedura ma non mi arriva l’email
Risolto grazie
Ho eseguito la procedura come da voi descritto e non ho avuto problemi, ma al momento di inserire il codice operatore per il trasferimento su occupato (nel mio caso Vodafone) mi compare il messaggio “Configurazione registrazione non riuscita” e non c’è verso di farglielo accettare. Dove sbaglio?
Posso assicurarti che con Vodafone il codice di configurazione funziona ed è corretto: hai per caso una scheda con opzioni particolari? (Ad esempio Business, oppure una Scheda Aziendale?)
quindi non funziona con le schede aziendali? perchè io ne ho una e non riesco proprio ad installare whooming. mentre con altre schede non ho avuto problemi.
quindi ogni volta ke ricevo una chiamata da sconosciuto devo rifiutare?? e se invece non rispondo proprio e aspetto che il mittente chiuda la telefonata??
Ho attivato whooming, ho identificato dei numeri che provo ha richiamare ma cade subito la linea, ho fatto una ricerca su “Pagine bianche” ma i numeri non risultano in archivio.
Le chiamate anonime continuano.
Se i numeri che sono stati identificati non sono ragigungibili allora devi interpellare il tuo operatore per capire di che servizi si tratta: per esperienza, ho avuto un sacco di rogne con un numero che sembrava di rete fissa ma non era contattabile e alla fine ho scoperto trattarsi di un centralino automatico per i sondaggi -.-
Grazie del consiglio. Adesso proverò a contattare il mio operatore e poi ti faro sapere.
Grazie
Ciao a tutti. Oggi su consiglio di un amico ho attivato wooming. .ho fatto delle prove con alcuni numeri e ho notato che mi ha registrato nell’elenco anche il numero di una chiamata alla quale ho risposto e non anonima..perché?
dovresti chiederlo direttamente al supporto tecnico di Wooming.
Ciao a tutti. Oggi su consiglio di un amico ho attivat il servizio .ho fatto delle prove con alcuni numeri e ho notato che mi ha registrato nell’elenco anche il numero di una chiamata alla quale ho risposto e non anonima..perché?
funziona davvero ma siamo sicuri sia legale?? per scoprire un numero di solito devi fare denuncia e il tabulato forse te lo danno dopo 5 anni qui invece tutto cosi facile mi sembra molto strano
avevi detto che non si paga mi dice servizio in abbonamento nella pagina adf.ly nel sito di whooming. perchè?
Ma come si fa a rifiutare una telefonata anonima su un telefono fisso di casa ?