Nella giornata di ieri, un nuovo annuncio di lavoro apparso sul sito ufficiale Apple potrebbe gettare benzina sul fuoco sulle recenti voci che vedono l’azienda di Cupertino alla ricerca di nuovi ingegneri, che sviluppino la tecnologia per il riconoscimento delle impronte digitali sui dispositivi di prossima generazione.
Il profilo ricercato attraverso l’offerta è quello di un ingegnere software che sia in grado di scrivere e gestire codici low-level per il controllo e la configurazione hardware. La sede operativa sarà l’ufficio satellite di Apple presso il Melbourne Design Center, situato a Melbourne, in Florida.
Il centro non solo è da tempo uno principali luoghi di ricerca per i test sui sensori con LabTool o con il software FA; a Melbourne è stata fondata Authentec, società che Apple ha acquisito per 365 milioni di dollari lo scorso anno, con l’intento di acquisirne anche la tecnologia per il riconoscimento delle impronte digitali.
Diversi analisti prevedono che Apple implementerà la tecnologia per il riconoscimento delle impronte digitali a partire dal prossimo iPhone, nonostante non vi sia attualmente alcuna prova concreta – ad eccezione dell’acquisizione di Authentec – che possa testimoniare la sperimentazione di questa tecnologia da parte di Apple.
Per questo, anche questa offerta in riferimento alla ricerca di alcuni ingegneri che potrebbero andare ad unirsi al team di Authentec, è da ritenersi soltanto un’ottimistica supposizione.
Sempre nei giorni scorsi, Ming-Chi Kuo ha ribadito le sue precedenti affermazioni riguardo la Apple roadmap 2013. L’analista sostiene da tempo, con assoluta certezza, che Apple introdurrà  un sensore per le impronte digitali al di sotto del tasto Home dell’iPhone 5S.
Fonte: 9to5Mac
Va be’, cm se servisse a bloccare un tel dal essere rubato, solita storia dfu e si salta tutto..
The change from paper to electronic documentation is often frightening. CRIM provides the service and expertise to make this change simple and seamless.