i file .DS_Store sono file di sistema nascosti, presenti all’interno di quasi tutte le cartelle di Mac OS X. Essi contengono informazioni specifiche ed impostazioni, come il tipo di visualizzazione da adottare, la dimensione delle icone ed altri metadati relativi alla directory in cui vengono salvati. Se avete abilitata la funzione per visualizzare i file nascosti, li troverete ovunque..un bel casino! Ecco una semplice guida per eliminarli tutti!
Come eliminare tutti i file .DS_Store da un Mac
1. Lanciate il Terminale (/Applicazioni/Utility/).
2. Digitate (o copiate ed incollate) il seguente comando e premete invio:
sudo find / -name “.DS_Store” -depth -exec rm {} \;
3. Quando richiesto, digitate la password di amministratore.
4. Lasciate che il comando impartito al sistema compia il suo lavoro. Verranno automaticamente trovati ed eliminati tutti i file .DS_Store.
Siccome molte volte il fastidio con i file .DS_Store avviene quando si utilizza una rete di computer nel quale sono presenti anche PC Windows, si può operare secondo le seguenti indicazioni:
Impedire al sistema di creare i file .DS_Store
Per evitare che il sistema Mac OS X generi file .DS_Store è sufficiente lanciare questo comando dal Terminale:
defaults write com.apple.desktopservices DSDontWriteNetworkStores true
Nota: l’esecuzione di questo comando è valida soltanto per l’account sul quale è stato lanciato. Se avete un Mac sul quale sono registrati più utenti, è necessario lanciare il comando per ogni singolo utente, oppure copiare il file modificato com.apple.desktopservices.plist nella cartella ~/Library/Preferences di ciascun utente.
Eliminare i file thumbs.db utilizzando Spotlight
1. Avviate Spotlight (ctrl+barra spaziatrice).
2. Digitate “Thumbs.db” e, una volta ottenuto l’elenco dei file, selezionate “Mostra tutto nel Finder“.
3. Selezionate tutti i file Thumbs.db, gettateli nel Cestino e svuotatelo.
Mettiamo un po’ di ordine ai nostri Mac!!
Fonte: OS X Daily
ma quindi sono totalmente inutili questi file?? se ci sono non servono a qualcosa?
come scritto nell’articolo, i file .DS_Store contengono informazioni relative alla cartella nella quale sono contenuti…le informazioni in essi contenute non sono informazioni vitali per le cartelle e le App, per questo possono essere tranquillamente eliminati.
faccio nuovamente presente che, se si sceglie di non visualizzare i files nascosti sul Mac, questi file non saranno praticamente mai visibili! A differenza di un PC Windows, dove sono invece visibili.
i “problemi” nelle reti a cui mi riferisco nell’articolo sono semplicemente legati alla confusione che può creare visualizzare i file .DS_Store nei casi in cui si decida di visualizzarli su un Mac oppure se c’è movimentazione di file da un Mac ad un PC.
ok 😀 grazie per la risposta 😀
si ha guadagno di molto in termini di spazio sul disco? L’eliminazione di questi file non influisce minimamente sulla velocità del sistema nella visualizzazione delle cose per cui questi file sono stati creati?
Ho provato ad agire come suggerito, ma i .DS_Store non scompaiono per niente. Questa è la schermata che appare a Terminale:
Last login: Sat Oct 27 10:52:54 on console
Macintosh-209:~ (nome account)$ sudo find / -name “.DS_Store” -depth -exec rm {} \;
Password:
Sorry, try again.
Password:
find: /dev/fd/3: Not a directory
find: /dev/fd/4: Not a directory
Macintosh-209:~ (nome account)$
L’account è univoco, non c’è alcun altro PC in rete. Che fare?
anche a me succede lo stesso di riccardo
c’è rimedio?
La stessa cosa ha fatto anche a me, come Riccardo ed Alessandro!
Bah! Ho provato anche a lanciare un “nuovo comando”, ma niente da fare!!!!
L’errore:
find: /dev/fd/3: Not a directory
find: /dev/fd/4: Not a directory
E’ del tutto normale perchè durante l’esecuzione del comando find, vengono cercati i files dentro tutte le directory, comprese pure quelle dei psudo-devices in /dev.
/dev/fd/* sarebbero dedicati ad i floppy disk e non essendoci chiatamente dà errore che non trova nulla nelle directory.
Se il comando non dà alcun tipo di errore alla fine (oltre questo tipo appena visto), vuol dire che ha cancellato da tutto il sistema i files temporanei.
Ultima precisazione:
DSDontWriteNetworkStores true — è per NON far scrivere nei drive di RETE (esempio: quando ci si collega ad una condivisione windows) i file temporanei di macosx.
Nel sistema locale vengono sempre utilizzati per un sistema di indicizzazione interno.
Ciao a tutti!
ma alberto con questo comando i DS_store vengono semplicemente eliminati, oppure non vengono più visualizzati?