Nei giorni scorsi Apple ha apportato un cambiamento rilevante alle sue politiche di utilizzo circa I servizi relative alle sue web-apps fruibili attraverso il servizio iCloud.com rilasciando tuttavia un breve comunicato che in molti potrebbero aver perso di vista.
A partire da questa settimana infatti le applicazioni che Apple ha tradizionalmente messo a disposizione dei soli utenti in possesso di un dispositivo registrato sono liberamente accessibili mediante il portale iCloud.com.
Chiunque – anche gli utenti Windows – potrà ora registrare un semplice Account iCloud gratuito ed avere cosí libero accesso alla suite di applicazioni proprietarie Apple in versione web-only.
Pages, Numbers e Keynote sono dunque accessibili gratuitamente da parte di qualsiasi utente, anche sprovvisto di un dispositivo Apple, che registri un account gratuito sul portale iCloud: naturalmente l’accesso è limitato alle sole web-apps corrispondenti che funzioneranno in modo del tutto analogo a quanto già avviene per gli utenti Apple.
L’unica limitazione, per quanto sembri superfluo ricordarlo, riguarda la sincronizzazione tra dispositivi: se siete sprovvisti di un dispositivo Apple (iPod, iPhone, iPad o MAC) non potrete ovviamente installare la controparte “desktop” o “mobile” delle suddette applicazioni.
La strategia è chiaramente volta a rispondere alla sempre crescente liberalizzazione della principale suite concorrente offerta da Microsoft, che nelle scorse settimane ha infatti reso disponibile la fruizione gratuita di molte delle sue web-apps tra cui l’ultimo arrivato OneNote.
L’accesso gratuito a Pages, Numbers e Keynote include anche 1GB di spazio gratuito su iCloud per poter salvare e gestire qualsiasi documento creato: l’accesso al portale è garantito per mezzo dei tre principali browser FireFox, Chrome e Internet Explorer.